top of page

La hakama  somiglia ad una larga gonna-pantalone  a pieghe. Originariamente soltanto gli uomini indossavano la hakama. Era indossata dai samurai nel Giappone durante il medioevo; viene spesso erroneamente sostenuto che i samurai usassero questo indumento per nascondere i piedi e quindi confondere l'avversario, ma in realtร  il samurai si rimboccava la hakama nella cintura quando stava per combattere, lasciando scoperti i piedi. In seguito รจ stata utilizzata per proteggere gli abiti dallo sporco. Un tempo lโ€™hakama doveva essere indossata obbligatoriamente dagli uomini, mentre oggigiorno รจ richiesta soltanto in occasioni estremamente formali e alle cerimonie del tรจ giapponesi, ai matrimoni o ai funerali. viene inoltre utilizzata per tradizione in alcune arti marziali di antiche pratiche dei Samurai quali Iaidล, Kendล, Jลซjutsu e l'Aikido. Le hakama utilizzate per le arti marziali sono in cotone o piรน spesso in poliestere. Quelle  da cerimonia sono in seta. Viene legata alla vita ed รจ lunga approssimativamente fino alle caviglie. L'arte marziale praticata puรฒ imporre il colore della hakama: nell'aikido รจ usato il nero o l'indaco, alcune volte blu elettrico e raramente il bianco. Nelle altre discipline invece, sono portati anche altri colori, in particolare il bianco o il grigio chiaro.

 

Comโ€™รจ fatta una hakama?

La hakama ha quattro cinghie, due lunghe

davanti e due corte dietro. Il retro della hakama รจ

munito di un supporto rigido chiamato koshi ita che

viene inserito nella cintura (obi).

Ha inoltre sette pieghe, di cui cinque davanti e due

dietro che rappresentano le virtรน considerate essenziali dal samurai. Esistono molti modi per indossare la hakama La cintura obi viene legata di dietro con un nodo speciale (il nodo sotto-hakama); partendo poi dal davanti, i lacci vengono avvolti intorno alla vita e

vengono incrociati sul nodo dell'obi. Vengono poi fissati e viene aggiustato il supporto rigido; infine il secondo paio di lacci che provengono dal supporto rigido vengono portati davanti e annodati in diversi modi. Il metodo piรน formale risulta in un nodo che somiglia a due nastri a forma di croce. Nell'aikido e nelle arti che prevedono cadute e rotolamenti sulla schiena il nodo dell'obi viene fatto sul davanti per ridurre la possibilitร  di traumi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Qual'รจ la simbologia delle pieghe dell'hakama?

Le cinque pieghe frontali rappresentano la via dei cinque principi:

  • Lealtร  o fedeltร 

  • Pietร  filiale o cortesia

  • Armonia o intelletto

  • Affetto o compassione

  • Fiducia o fede

ancora, considerando le pieghe frontali e posteriori:

  • Jin (benevolenza)

  • Rei (etichetta e gentilezza)

  • Gi (giustizia)

  • Chi (saggezza)

  • Shin (sinceritร ) quindi assenza di doppiezza

  • Koh (pietร )

  • Chu (lealtร )

  •  

Come si piega l' hakama?

Come tutti i tipi di abbigliamento tradizionale giapponese, รจ importante piegare correttamente la hakama per non rovinarla, specialmente quelle in seta. Questo รจ particolarmente importante poichรฉ ha molte pieghe che possono essere facilmente sformate. Le hakama sono spesso considerate una sorta di allenamento per imparare a piegare correttamente gli abiti tradizionali giapponesi, in parte a causa delle pieghe e in parte perchรฉ le cinghie lunghe devono essere correttamente lisciate. Nelle varie tradizioni di arti marziali in cui va indossata la hakama, i praticanti di grado piรน alto, devono anche imparare a piegarla. Questo รจ spesso considerato un elemento importante dell'etichetta.

 

come fare il nodo dell'hakama

© 2015 by Regi's Production di Stefano Taccucci

@ aggiornamenti sito by Marisa Agliata

 

bottom of page